martedì 31 marzo 2009

Affidabilta dei risultati della Macchina della Verità

BugiardaPrima di far luce sull'affidabilità e Attendibilità dei risultati della Macchina della Verità è necessario comprendere la struttura di base della Macchina della Verità e i metodi che utilizza per il rilevamento delle bugie nei Test della Verità.

I risultati interpretati dal Poligrafo sono la somma di molteplici registrazioni simultanee che La Macchina della Verità effettua durante il Test della Verità.
Le variabili più comuni che vengono prese in esame dalla Macchina della Verità durante il Test della Verità sono il ritmo o frequenza del battito cardiaco, le alterazioni della respirazione della persona sottoposta ad interrogatorio e la sua pressione sanguigna.
Nei modelli più evoluti di Lie Detector viene presa in considerazione anche la conducibilità elettrica della pelle influenzata dall'attività delle ghiandole sudorifere.
Con il passare del tempo le Macchine della Verità sono diventate sempre più sofisticate e in grado di rilevare maggiori parametri e variabili, come ad esempio, la registrazione dei movimenti muscolari attraverso l'uso del tubo pneumografo intorno al torace.

Continua a leggere...

Come costruire La Macchina della Verità

Articolo in preparazione

video



mercoledì 25 marzo 2009

Aspetti Etici e Giuridici della Macchina Della Verità

InterrogatorioAttualmente i risultati dei Test sulla verità effettuati con la Macchina Della Verità, pur avendo un fondamento scientifico, non sono riconosciuti come completamente attendibili.
Sono considerati inaccettabili dai tribunali come elemento di prova ma possono essere considerati validi nel caso entrambe le parti in causa sono daccordo ad utilizzare la Macchina della verità.

In America una legge federale del 1988 ha fortemente limitato nell'utilizzo della Macchina della Verità per la selezione del personale.
Le motivazioni etiche che stanno alla base di questa legge federase sono l'incostituzionalità, la violazione della privacy e i risultati poco attendibili da un punto di vista scientifico per essere considerati validi come prova in tribunale.

In molti paesi l'utilizzo della Macchina della Verità è totalmente proibito dalla legge in quanto considerato una violazione delle libertà individuali.

Il Poligrafo

Il poligrafo definito anche policardiografo è uno strumento medico utilizzato soprattutto in cardiologia per la misurazione e registrazione dei parametri vitali.
Si è scoperto che i parametri monitorati in una persona sottoposta al test della verità variano in relazione al suo stato emotivo.
Il primo a progettare e realizzare un poligrafo che servisse come Macchina Della Verità fù Marston che ne propose il suo utilizzo nelle corti.
Nel 1938 Marston, dopo aver realizzato la sua macchina della verità, pubblicò un libro "The Lie Detector Test" nel quale descriveva come utilizzare la sua macchina e i principi teorici di funzionamento.
La macchina della verità ovvero il poligrafo è stato, in passato, spesso utilizzato dagli Stati Uniti per indagini di polizia per risolvere casi in materia criminale e come test di selezione per l'assunzione di personale speciale da impiegare in ruoli di massima sicurezza.
Con il passare del tempo sono stati sollevati alcuni dubbi sull'affidabilità e attendibilità della Macchina della Verità. Non sono mancate le obbiezioni di carattere etico e legale sul suo utilizzo ed e per questo che con il passare del tempo si è sentita lesigenza di regolare gli aspetti giuridici legati all'utilizzo della Macchina della verità e dei test di verità.

Continua a leggere...

Macchina della verità - Lie Detector

Le origini della Macchina della verità, per gli inglesi "Lie Detector" sono da ricercare all'inizio del secolo scorso.
L'intuizione che mentire provocasse ripercussioni fisiche ed effetti fisiologici fu avanzata per primo da William Moulton Marston nel 1903, all'epoca ancora studente di psicologia all'università di Harvard.
Per i suoi test sulle Macchine della verità il giovane studente utilizzò un "moderno" poligrafo che gli permise di valutare la correlazione tra le alterazioni della pressione sanguigna della persona sottoposta al test della verità durante lo svolgimento dell'esperimento. Dall'esperimento emerse che l'azione di mentire sapendo di mentire creava uno stato di agitazione e stress non apparente ma rilevabile dall'alterazione della pressione sanguigna del soggetto sottoposto ad interrogatorio.el 1945 il criminologo statunitense John Edward Reid inventò una Macchina della Verità in grado di registrare anche i movimenti muscolari. continui perfezionamenti permisero alla Macchina della verità di valutare un numero di variabili sempre maggiori aumentando l'attendibilità dei risultati del Test della verità.

Continua a leggere...